La Campagnola è un veicolo fuoristrada prodotta dalla Fiat tra il 1951 ed il 1987
La produzione è avvenuta fondamentalmente su due modelli :
- La Campagnola (telaio tipo 1101) prodotta in circa 40.000 esemplari tra il 1951 ed il 1974
- La Nuova Campagnola (telaio tipo 1107) prodotta in circa 35.000 esemplari tra il 1974 ed il 1987
La Campagnola è un fuoristrada classico con telaio a longheroni e carrozzeria separata, tradizionale per le auto dell’epoca.
Lo schema meccanico prevedeva la trazione permanente posteriore con la anteriore inseribile, cambio a 4 marce con riduttore a due velocità senza differenziale centrale, ponte posteriore rigido con balestre e sospensioni anteriori indipendenti.
La versione militare, con alcune migliorie meccaniche, era denominata AR51 (Autovettura da Ricognizione anno 1951), AR55 ed AR59.
E’ stata prodotta dal 1953 anche in versione diesel (telaio tipo 1102) in varie versioni con potenze via via maggiori (versione A, B e C).
Durante la sua lunga vita è stata adattata e costruita in numerose versioni, anche specializzate per servizi civili e militari(versioni spazzaneve, fotoelettriche e carro attrezzi) variando in alcuni casi l'interasse o lo sbalzo posteriore (versioni speciali per i VVF e versioni ambulanza). Oltre che dall'Esercito Italiano è stata adottata, fin dalle sue prime versioni, anche dai Carabinieri e dalla Pubblica Sicurezza poi rinominata Polizia, successivamente anche in una versione speciale denominata AR55 ps. Molti carrozzieri dell'epoca come Savio e Boneschi, utilizzarono il telaio della Campagnola per allestire speciali versioni (la più nota è la versione Hard Top allungata della Savio di Torino) prodotte in discrete quantità. Sono note anche gli allestimenti della ditta ISOLI in versione carro attrezzi, molto apprezzate all'epoca.
La Nuova Campagnola , pur essendo un fuoristrada classico nell’impostazione di base (trazione posteriore con anteriore inseribile, riduttore all’uscita del cambio e nessun differenziale centrale), adottava una scocca portante e sospensioni indipendenti con elementi elastici a barra di torsione), soluzioni innovative per l’epoca che nessun altro concorrente poteva vantare che garantivano un confort ed una tenuta di strada da autovettura nonché notevoli prestazioni in fuoristrada.
Anche la Nuova campagnola ha avuto la sua corrispondente versione militare nella AR76 e AR76A con specifiche migliorie meccaniche (impianto elettrico stagno e differenziale autobloccante anche all’anteriore).
Dal 1979 è stata prodotta anche nella versione diesel con motore 2500 cc aspirato della SOFIM.
8 le versioni prodotte dalla Fiat (7 e 9 posti, con telone o con hard top, benzina e diesel).
Da carrozzieri esterni è stata prodotta una versione con il passo allungato come autombulanza (Boneschi) e diverse versioni blindate o protette (ASA Guardian)
Una Nuova Campagnola è stata donata al Papa nel 1980 durante la sua visita a Torino ed ha svolto la funzione di Papamobile; Giovanni Paolo II si trovava su quella vettura quando fu ferito in Piazza S. Pietro nell'attentato del 1981