Loghi Partner Campagnola

Il raduno sul Tagliamento

Il 28 e 29 Settembre i nostri temerari Campagnoli si sono ritrovati per una due giorni sulle rive del Tagliamento, scortati dagli amici del club "Gli Svalvolati" si sono cimentati fra guadi, rive, pietraie e ghiaioni, con qualche simpatico intermezzo "al cofano" che, come da tradizione, contraddistingue il nostro modo di stare insieme in mezzo alla natura.

Il raduno è iniziato il venerdì sera a San Michele al Tagliamento con una deliziosa cena a base di pesce che è servita a corroborare anima e corpo dei partecipanti, provenienti da diverse parti d'Italia, che dopo un lungo viaggio hanno raggiunto questo angolo incantato fra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Sabato mattina siamo partiti per l'escursione sul Tagliamento, sotto l'attenta guida dei soci del club "Gli Svalvolati" che ci hanno guidato lungo un variegato percorso che da San Paolo di Morsano (PN) ci ha portato al Campus del Gallo Cedrone per il pranzo organizzato per noi dalle Fiamme Cremisi che qui hanno dato vita al progetto "Tagliamento Senza Barriere" un tracciato di allenamento dedicato a chi abbia voglia di godere della maestosità del Tagliamento e della natura incontaminata che lo circonda in tutta sicurezza.

Terminato il pranzo abbiamo proseguito per Sesto al Renghena (PN) dove abbiamo visitato la magnifica Abbazia Benedettina di Santa Maria in Silvis un gioiello di origine romanica risalente al 735.

Dopo la visita siamo partiti per San Vito al Tagliamento per la sosta serale in albergo e una meravigliosa cena tipica nel centro di San Vito all'Osteria al Vecchio Castello. Ospitalità e buon cibo non scoraggiano i più arditi che, complice un clima decisamente gradevole, dopo cena si lanciano per una visita del meraviglioso borgo medioevale.

La domenica mattina è stata interamente dedicata alla visita del Museo Storico Privato "Generale Umberto Romei" di San Vito al Tagliamento che ospita un'impressionante collezione di reperti militari e cimeli storici del XX secolo che si divide in cinque sale, ognuna suddivisa in periodi precisi: Prima Guerra Mondiale, Seconda Guerra Mondiale, La Resistenza, il plebiscito della Carinzia del 1920 ed infine il periodo fascista del dalla Campagna d'Africa alla Repubblica Sociale Italiana.

Di seguito una piccola gallery